Cos'è
La Sagra del Masciocco, giunta alla sua 43ª edizione, rappresenta un evento tradizionale di grande richiamo per il turismo locale e regionale. Organizzata dall'Associazione Amici del Masciocco, la manifestazione si svolgerà presso la Cascina Masciocco di Camparada dal 12 al 16 agosto 2025, offrendo un'esperienza unica che valorizza le eccellenze gastronomiche e culturali della Brianza.
Valore turistico e promozionale dell’evento
La Sagra del Masciocco è un appuntamento consolidato che richiama numerosi visitatori, sia residenti che turisti, contribuendo attivamente alla promozione del territorio. La sua rilevanza per il turismo lombardo si evidenzia nei seguenti aspetti:
- Valorizzazione del patrimonio enogastronomico: il menù della sagra propone piatti tipici della tradizione brianzola, tra cui cassoeula, buseca, capriolo, lumache, oss bus, salamelle, costine e polenta, offrendo un'esperienza culinaria autentica che attira appassionati del turismo enogastronomico.
- Promozione del turismo esperienziale: la sagra si svolge in una location di pregio, la Cascina Masciocco, che rappresenta un importante elemento del patrimonio storico e architettonico locale. L’evento offre ai visitatori la possibilità di immergersi nelle tradizioni e nelle atmosfere tipiche della Brianza.
- Coinvolgimento della comunità e dei visitatori: grazie a un ricco programma di musica dal vivo e intrattenimento serale, la manifestazione diventa un punto di aggregazione che favorisce l’incontro tra cittadini, turisti e appassionati della cultura locale.
- Attrattività turistica nella stagione estiva: la sagra si colloca in un periodo strategico, dal 12 al 16 agosto, offrendo un'opportunità di svago e scoperta per coloro che non sono ancora partiti per le vacanze e per i turisti in visita alla Lombardia.
Sostenibilità e sviluppo locale
Il contributo richiesto alla Regione Lombardia nell’ambito del bando LOMBARDIA STYLE permetterà di consolidare l’evento, garantendone una maggiore visibilità e migliorando l’offerta turistica. I fondi verranno destinati a:
- Potenziare la comunicazione e la promozione dell’evento, attraverso strategie digitali e tradizionali per raggiungere un pubblico più ampio.
- Sostenere il programma di musica dal vivo e intrattenimento serale per arricchire l’esperienza turistica.