Ordinanza sindacale lotta contro la zanzara tigre

Dettagli della notizia

Ordinanza di lotta obbligatoria contro la zanzara tigre

Data:

17 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti vettori, ed in particolare della zanzara tigre (aedes albopictus);
Rilevato che alcuni fattori ambientali, quali principalmente la presenza di piccoli ristagni d’acqua, sono in grado di favorire l’insediamento della “aedes albopictus” (zanzara tigre);
Viste le campagne di Regione Lombardia e di ATS Brianza volte a sensibilizzare l’argomento e a promuovere azioni di lotta contro la zanzara tigre;
Considerata la necessità di disporre di misure straordinarie che si rivolgano alla generalità della popolazione, ai soggetti pubblici e privati, alle imprese ed ai responsabili di aree particolarmente critiche;

ORDINA
a tutta la cittadinanza:
di non abbandonare oggetti di qualsiasi natura e dimensione dove possa raccogliersi l’acqua piovana (barattoli, copertoni, rifiuti, materiale vario sparso);
di svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua (bacinelle, bidoni, secchi, annaffiatoi), con divieto di immissione dell’acqua nei tombini;
di coprire ermeticamente i contenitori d’acqua inamovibili (bidoni, cisterne);
di posizionare nei vasi portafiori e sottovasi, alcuni fili di rame che risultano tossici per le larve di zanzara;
a tutti i condomini e ai proprietari di edifici:
di ispezionare, pulire e trattare con prodotto di sicura efficacia larvicida, da aprile ad ottobre, le caditoie interne ai tombini presenti in giardini e cortili;
di tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere e procedere periodicamente al trattamento disinfestante;
di effettuare due trattamenti invernali di disinfestazione, da aprile ad ottobre, in cantine, locali caldaia, locali pompe sollevamento, solai, vasche settiche, camere d’ispezione della rete fognaria, eseguibili, in rapporto ai volumi degli ambienti avvalendosi di prodotti di sicura efficacia; ai consorzi, alle aziende agricole, e zootecniche e a chiunque detenga animali per l’allevamento:
di curare il perfetto stato di efficienza di tutti gli impianti idrici allo scopo di evitare raccolte, anche temporanee, di acqua stagnante;
di procedere autonomamente con disinfestazioni periodiche dei focolai larvali e degli spazi verdi;
ai responsabili dei cantieri:
di sistemare i materiali in modo da evitare ristagni d’acqua occasionali e quindi di procedere con sollecitudine all’eliminazione degli stessi in caso di effettiva presenza;
di procedere periodicamente con disinfestazione adulticida, da aprile ad ottobre, delle aree interessate da detti cantieri;
ai gestori di depositi di copertoni di auto o assimilabili:
di conservare i copertoni in aree rigorosamente coperte o, in alternativa, di disporli a piramide, dopo averli svuotati da eventuale acqua, ricoprendoli con telo impermeabile fisso e teso;
di eliminare o stoccare in luoghi chiusi gli pneumatici fuori uso dopo averli svuotati da ogni contenuto di acqua;
di provvedere alla disinfestazione larvicida e adulticida da aprile ad ottobre delle aree adibite al deposito degli pneumatici;
ai gestori di attività industriali, artigianali e commerciali, con particolare riferimento alle attività di rottamazione e in genere di stoccaggio di materiali di recupero:
di adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali permettano il formarsi di raccolte d’acqua;
di assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione dei potenziali focolai larvali da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;

a tutti i conduttori di orti:
di coprire ermeticamente i contenitori per la raccolta dell’acqua;
di evitare con particolare cura la formazione di ristagni d’acqua.

 


Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 18:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto