Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

L’assegno è un contributo economico riconosciuto per la nascita del figlio o per l’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo a coloro che dispongono di risorse limitate


A chi è rivolto

Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno (carta o permesso) o dello Status di Rifugiato Politico / Protezione Sussidiaria, residenti nello stato italiano.

Descrizione

L'Assegno di Maternità è un contributo economico erogato alle madri, residenti nello stato italiano e con ISEE inferiore a specifici limiti, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un/una bambino/a; da richiedere entro 6 mesi dalla nascita o dell'ingresso nella famiglia anagrafica. Il beneficio spetta per ogni figlio e, in caso di parto gemellare o di adozione o affidamento di più minori, l’importo è moltiplicato per il numero dei nati o adottati/affidati.

La domanda va presentata al Comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione delle prestazione. A erogare effettivamente il contributo, poi, è l’INPS. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo.

In caso di adozione o affidamento preadottivo il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali e deve soggiornare e risiedere nello stato italiano.

L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal Comune la quota differenziale e spetta alle cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie, purchè quest'ultima sia in possesso dei seguenti requisiti: - persona titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti;
- persona titolare della protezione sussidiaria;
- cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
persona titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
- persona che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
- persona apolide, i suoi familiari e superstiti;

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente.

Cosa serve

È necessario:

  • Copia dell'attestazione ISEE;
  • Permesso di soggiorno in caso di cittadina extracomunitaria;
  • SPID/CIE/CNS per l'accesso al portale.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'erogazione dell'importo fissato di legge, in un unica soluzione, sul conto corrente indicato in fase di richiesta.

Procedure legate all'esito

L'assegno di maternità viene erogato dall'INPS attraverso un'istruttoria del Comune di residenza.

Tempi e scadenze

Riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti da parte del Comune, è disposta la richiesta di pagamento all’Inps. L’erogazione dell'assegno avviene dai 60 ai 120 giorni dalla data di ricezione dei dati.

Casi Particolari

L'assegno di maternità può essere erogato al padre, naturale adottivo o affidatario preadottivo, nei seguenti casi: decesso della madre del neonato, abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento escludivo del figlio al padre, a condizione che la madre e il padre risultino regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato al momento del parto, che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e comunque non sia in affidamento presso terzi.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Area Affari Generali

Piazza Municipio, 1, 20857 Camparada MB

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Affari Generali

Piazza Municipio, 1, 20857 Camparada MB


Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto